CASA PASSIVA O PASSIVHAUS ?
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE QUANDO DECIDI DI COSTRUIRE O RISTRUTTURARE CASA.
CASA PASSIVA DI CHERASCO (CN) REALIZZATA NEL 2005
La casa passiva è una Passivhaus !
Il termine "Passivhaus" è in lingua tedesca e significa letteralmente "Casa Passiva".
Oggi c'è molta confusione al riguardo: c'è chi dice che la casa passiva sia senza riscaldamento, chi dice che abbia un impianto geotermico o che sia una casa costruita secondo le regole della Bioedilizia.
Ho deciso di scrivere questo articolo perché mi sono resa conto che, dopo quasi quindici anni di vita nella mia Passivhaus, molte persone abbiano ancora le idee molto confuse.
Mi capita spesso di incontrare amici e conoscenti che mi fermano per farsi spiegare che tipo di impianto geotermico abbia messo nella mia casa... a quel punto cado nello sconforto più totale, ma poi cerco di spiegare con calma e per l'ennesima volta che la mia casa non ha il geotermico, ma è una casa passiva che si riscalda sfruttando il calore del sole ed ha solamente un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC).
Dal 2005 ad oggi mi sono domandata più volte:
Ho raccolto in questo articolo le domande che mi sono state fatte più frequentemente ed ho aggiunto le mie risposte. Mi farebbe molto piacere ricevere un feedback sul mio articolo al fine di poterlo integrare con altre domande o curiosità.
COSA SIGNIFICA PASSIVHAUS?
La casa si chiama PASSIVA perché sfrutta in modo passivo il calore gratuito del sole attraverso le grandi vetrate esposte a Sud: passivo è l'involucro mentre attivo è l'impianto con l'utilizzo di fonti rinnovabili.
SI PUO' RISTRUTTURARE LA CASA CON IL METODO PASSIVHAUS?
Si, durante la ristrutturazione massiccia si può rendere passivo l'edificio: occorre analizzare prima dell'intervento se possono essere rispettati i requisiti richiesti dallo Standard Passivhaus
EDIFICIO PRIMA DELLA RISTRUTTURAZIONE
EDIFICIO DOPO LA RISTRUTTURAZIONE SECONDO LO STANDARD PASSIVHAUS
LA CASA PASSIVA E' SOLAMENTE IN LEGNO?
Ogni casa può diventare PASSIVA: la si può costruire il legno, mattoni, ferro, acciaio o cemento
PERCHE' DEVO CERTIFICARLA "PASSIVHAUS"?
La certificazione tedesca è volontaria: dipende da ognuno di noi se ottenerla oppure no.
Oggi è obbligatorio, in Italia, certificare gli edifici: ma siamo poi così sicuri che il valore raggiunto nel certificato energetico corrisponda alla verità?
PERCHE' DEVO CERTIFICARLA "PASSIVHAUS"?
La Passivhaus costa all'incirca come una casa in classe A costruita a regola d'arte.
Una Passivhaus è sicuramente una casa in classe A, ma una casa in classe A non è detto che sia anche una Passivhaus!
QUANTO DEVE ESSERE SPESSO L'ISOLANTE DI UNA CASA PASSIVA?
Innanzitutto è necessario sapere che, prima di costruire o ristrutturare una Passivhaus, occorre redigere un calcolo specifico che si chiama PHPP (PASSIVE HOUSE PLANNING PACKAGE)
Sicuramente gli spessori dell'isolante da utilizzare sono importanti ma vanno comunque studiati a tavolino prima di essere applicati
isolamento adottato durante una ristrutturazione.
Il tetto è stato isolato con un isolante in fibra minerale dello spessore di 30 cm (applicato in 3 strati)
LA CASA PASSIVA E' SENZA RISCALDAMENTO?
La casa passiva è stata ideata affinché possa utilizzare solamente l'impianto di ventilazione meccanica controllata, perché è molto isolata e a tenuta all'aria.
Questo tipo di abitazione non disperde il calore generato al suo interno.
Il calore interno viene prodotto dal sole (fonte gratuita), dagli abitanti della casa, dalle luci e dagli elettrodomestici.
L'impianto all'interno di una casa di questo tipo è ridotto al minimo per cui basterebbe solamente la ventilazione meccanica controllata (VMC) nel caso in cui la casa fosse vissuta in modo frequente; se, invece, per motivi di lavoro o studio, la casa fosse spesso vuota, allora occorre integrare una fonte di calore che produca comfort (si parla sempre di integrazione minima)
vista interna pompa di calore aria-aria.
POTENZA TERMICA DELLA POMPA DI CALORE 1695 W
POTENZA ASSORBITA DALLA POMPA 475 W
Se ti interessa scoprire di più...allora puoi scaricare il REPORT che ho preparato, al suo interno TROVERAI altre RISPOSTE e CURIOSITA'.
Potrai capire se sia possibile aprire le finestre, in quanto tempo si ripaga il costo della Passivhaus, come evitare muffe e batteri, cos'è e come funziona il BLOWER DOOR TEST, la differenza tra Passivhaus, Nzeb e Bioedilizia....e tanto altro...