Progettazione, ristrutturazione, riqualificazione energetica secondo lo standard Passivhaus
Casa Passiva
Vuoi costruire o ristrutturare casa secondo lo standart Passivhaus – Enerphit?
Se hai una casa e desideri trasformarla in una casa super ecologica, devi sapere che nel 2005 ho costruito la prima casa passiva in Italia, la mia, in un periodo dove non era obbligatorio l’isolamento termico delle abitazioni.
Ho voluto provare sulla mia pelle il funzionamento di questo tipo di casa ed oggi sono ormai quasi 15 anni che vivo all’interno di una casa passiva e potrò darti i giusti consigli non solo come professionista, ma anche come persona che vive in una Passivhaus.

e-book
Conoscere la Passivhaus
Se non sai che cosa significhino “casa passiva” o Passivhaus o se sono troppi i dubbi o le cose che hai sentito da persone non esperte in materia…
Se stai pensando di ristrutturare la tua casa e non sai cosa fare…
Se ti piacerebbe avere una casa in bioedilizia ma non hai le idee chiare…
Se vuoi una casa che possa farti risparmiare in bolletta…
Se vuoi eliminare il gas…
…allora scarica e leggi questo e-book che ho creato appositamente per aiutarti a capire cosa devi assolutamente sapere prima di accingerti a costruire o ristrutturare casa: è importante che tu sappia e possa controllare i lavori che affiderai all’impresa!
Libro
La Casa Passiva in Italia
Due anni di progettazione e dieci mesi di cantiere: questi i tempi per realizzare la nostra casa passiva. Perchè casa passiva?
Nel momento in cui abbiamo pianificato di costruire la nostra casa, io e mio marito abbiamo deciso di non voler contribuire nel peggiorare la situazione ambientale, quindi dovevamo assolutamente trovare una soluzione per limitare al minimo le emissioni di fumi inquinanti (e le spese di riscaldamento): una casa passiva!
In questo libro in Pdf troverai teoria e progetto di una casa passiva in tecnologia tradizionale, sperando ti sia d’ispirazione.
Consulenza casa passiva e Passivhaus
Stai pensando di ristrutturare la tua casa e non sai cosa fare? Ti piacerebbe avere una casa in bioedilizia ma non hai le idee chiare?
Vorresti una casa che possa farti risparmiare in bolletta?
Vorresti eliminare il gas ma non sai come fare?
Ogni casa può diventare passiva
La si può costruire in legno, in cemento, in mattoni, in ferro e in acciaio. Possono avere balconi e porticati. Il mio consiglio è di costruirla in modo semplice ma ricercato.
Con la mia consulenza Passivhaus riceverai un progetto e tutta la documentazione che ti serve per eseguire i lavori senza sbagliare.
Ti seguirò passo a passo e ti ispirerò con le mie idee derivate da molti anni di esperienza, consigliandoti i giusti materiali da utilizzare, rispettando i tuoi gusti estetici e integrandoli con i miei.
Ricordati che il gusto estetico deve essere in sintonia con l’efficienza energetica della tua casa, se ti affiderai a me ti svelerò i segreti per costruire o ristrutturare la tua Passivhaus a costi contenuti!
Come ti posso aiutare?
Innanzitutto sono un architetto professionista e non un venditore, conosco le regole dell’architettura e posso redigere un progetto preciso ed affidabile, capace di raggiungere i livelli di una casa a zero energia (Nzeb).
Posso aiutarti ad ottenere i migliori risultati con tecniche testate nel tempo. Ti posso mostrare come:
- valorizzare la tua abitazione dal punto di vista energetico
- risolvere i problemi di ponti termici
- risolvere dettagli complessi del tuo involucro
- consigliarti i giusti materiali da utilizzare
- rispettare il tuo budget analizzando in fase progettuale le forniture e le lavorazioni
- utilizzare materiali innovativi
- visualizzare il tuo ambiente con immagini foto-realistiche prima di iniziare i lavori
- garantire il controllo del progetto
Progetti recenti
“L’architettura è l’arte di saper creare su misura il vestito della propria casa, di saperlo modificare e adattare alle nuove mode che cambiano con il tempo: solo così ci si può commuovere ed emozionare”
Partner













Associazioni





LE DOMANDE PIU’ COMUNI
SULLA CASA PASSIVA
Cosa significa casa passiva (o Passivhaus o Passive House)?
La casa è passiva perché sfrutta in modo passivo il calore del sole, attraverso le grandi vetrate esposte a Sud, passivo è l’involucro della casa (componenti passivi come serramenti con triplo vetro a taglio termico, la coibentazione termica ed il recupero del calore) attivo è l’impianto che inserisco e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Oggi Passivhaus costituisce un contributo attivo alla salvaguardia del clima.
Quando nasce la Casa Passiva?
Il primo edificio passivo è stato realizzato solo pochi anni dopo nel 1991, a Darmstadt-Kranichstein.
Si può ristrutturare la casa con il metodo Passivhaus?
Durante la ristrutturazione edilizia è possibile raggiungere lo standard Passivhaus:
occorre isolare bene l’involucro andando ad eliminare i ponti termici esistenti, inserire serramenti con triplo vetro basso emissivo ed inserire un impianto di ventilazione meccanica controllata.
Blog
Casa Passiva o Passivhaus?
CASA PASSIVA O PASSIVHAUS ? TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE QUANDO DECIDI DI COSTRUIRE O RISTRUTTURARE CASA.CASA PASSIVA DI CHERASCO (CN) REALIZZATA NEL 2005La casa passiva è una Passivhaus ! Il termine "Passivhaus" è in lingua tedesca e significa...
Costruiamo qualcosa insieme!

Se hai un progetto in mente o semplicemente vuoi avere risposta a qualche dubbio o chiedermi informazioni in merito alla mia attività, non esitare a contattarmi!
info@mariagrazianovo.it
loc. San Bartolomeo, 78
12062 Cherasco (CN)
P.iva 07989700013