Mi presento
maria grazia novo
Sono nata nel 1970 da una famiglia di costruttori: da mio padre ho ereditato la passione per l’architettura, per l’arte e per la natura.
Mi sono laureata nel 1996 presso la Facoltà di Architettura al Politecnico di Torino, sotto l’indirizzo “Tutela e recupero del patrimonio storico ed architettonico”.
Oggi, vivo e lavoro a San Bartolomeo di Cherasco, in provincia di Cuneo, nella mia casa passiva, la prima in Italia con design italiano, costruita nel 2005 e da me progettata ben due anni prima, questo grazie all’appoggio della mia famiglia, specialmente di mio marito Luca, dei miei figli Filippo, Matilde (concepita durante la costruzione della casa) e di mio padre Giovanni Battista, che hanno creduto nella mia sfida: unire l’architettura locale con un impianto ad altissima efficienza.
Il mio lavoro, la mia passione
Cresciuta in cantiere fin da piccola, essendo figlia di un costruttore, mi sento di casa ogni volta che entro in un cantiere.
Stimolata da questa mia passione di creare, decido che la mia missione è quella di accompagnare il cliente in tutto l’iter progettuale e in tutte le fasi della realizzazione.
Partecipo attivamente al cantiere e questo fa sì che nasca una stretta collaborazione con le maestranze che contribuiscono, con il loro impegno e la loro professionalità, alla riuscita dell’opera.
Amo il mio lavoro e sono sempre alla ricerca di nuove sfide.
Cerco di far arrivare a tutte le persone che incontro il concetto di “casa passiva”, ma soprattutto cerco di far vedere gli edifici realizzati, affinché possano verificare personalmente il comfort interno di una casa con questo standard.

Formazione
Determinata nel volermi distinguere sul campo lavorativo, tra il 1997 e il 2004, mi specializzo su tematiche inerenti la bioarchitettura, l’eco-sostenibilità e l’interior design.
La mia formazione inizia da autodidatta, successivamente partecipo a corsi organizzati dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, perfezionando così anche le tecniche Feng-Shui.
Durante un viaggio in Austria, nel 2000, scopro le Passivhaus e decido di portare questo standard così innovativo, in Italia, e di applicarlo sulla mia abitazione per poter verificare personalmente la funzionalità e l’efficacia di questo sistema.
Da qui inizia la mia vera passione: costruire case a energia quasi zero (architettura bioclimatica).
Dopo l’esperienza diretta nel cantiere della mia Passivhaus di Cherasco (2005) continuo ad approfondire la conoscenza sulle tematiche riguardanti l’efficienza energetica: che oggi sono alla base della mia attività di progettazione.
Ogni anno continuo a partecipare ai convegni internazionali organizzati in Germania dal Passivhaus Institute di Darmstadt.

Case Passive realizzate
Ristrutturazioni e riqualificazioni
Locali commerciali riprogettati
Case ridisegnate
In cosa ti posso aiutare
Casa Passiva
Nuove costruzioni secondo lo standard Passivhaus. Ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche secondo lo Standard Enerphit.
Interior Design per locali
Progettazione, ristrutturazione e consulenze per pasticcerie, bar, panetterie, gelaterie, hotel, B&B.
Interior Design per privati
Per rendere la tua casa più sana, confortevole, funzionale.
Attività
La mia casa passiva è diventata il modello di replicabilità sul territorio nazionale, anticipando la normativa italiana sull’isolamento (diventata obbligatoria nel 2006).
Dal 2006 partecipo a numerosi convegni in tutta Italia, per spiegare e diffondere il concetto di casa passiva attraverso la mia esperienza e svolgo alcune attività di docenza presso Scuole Tecniche e Università.
Nel 2007 divento certificatore Best Class Sacert, una tipologia di certificazione effettuata secondo la procedura elaborata dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, applicabile sia alle nuove costruzioni che alle ristrutturazioni.
Nel 2008 ho costituito l’associazione IG CASA PASSIVA PIEMONTE (IG PASSIVHAUS PIEMONTE), di cui sono Presidente, per diffondere lo Standard Passivhaus (termine originale in lingua tedesca) sul territorio.
Dal 2018 sono membro, con l’associazione IG Passivhaus Piemonte, della FIPH (Federazione Italiana Passivhaus) e membro IPHA (International Passive House Association)

Il mio logo
Mio figlio Filippo dopo un anno di vita nella casa passiva rappresenta in questa immagine la sua idea sulla Passivhaus.
Lui a soli 5 anni capisce che cos’è la casa passiva e come funziona: un edificio semplice, compatto, che “si scalda con il sole”.
Anche se i primi giorni di vita nella casa sono stati un po’ difficili per lui, in quanto era abituato a riscaldarsi i vestiti sul termosifone prima di andare all’asilo… nella casa non c’erano termosifoni… e all’inizio li riscaldavo con il phon per accontentarlo.
Il logo deriva da un insieme di disegni di Filippo ed ho scelto di utilizzarlo come immagine per il mio atelier per sottolineare la mia sensibilità verso la formazione dei bambini su questo tema.

Costruiamo qualcosa insieme!

Se hai un progetto in mente o semplicemente vuoi avere risposta a qualche dubbio o chiedermi informazioni in merito alla mia attività, non esitare a contattarmi!
info@mariagrazianovo.it
loc. San Bartolomeo, 78
12062 Cherasco (CN)
P.iva 07989700013